
La mostra Razza e Istruzione. Le leggi anti-ebraiche del 1938 e le loro conseguenze ha lo scopo di offrire spunti di riflessione sulle conseguenze del periodo fascista nel mondo dell’istruzione.
La mostra si suddivide in 9 parti:
- Introduzione alla mostra.
 - La “difesa della razza”.
 - L’applicazione delle leggi antisemite all’istruzione.
 - L’esclusione dalle università di studenti e docenti di origine ebraica.
 - Le università milanesi di fronte alle leggi razziali.
 - La reazione del mondo antifascista alle leggi razziali.
 - La pedagogia fascista.
 - Le lettere degli ebrei italiani a Mussolini dopo le leggi antisemite.
 - La faticosa via del rientro.
 
Se volete consultare la mostra, potete sfogliarla qui sotto.
